L’intelligenza artificiale (IA) non è più fantascienza. Sta rapidamente trasformando il modo in cui lavoriamo, rendendo possibili compiti che prima sembravano impossibili. Tra le innovazioni più recenti, Gemini per Google Workspace si distingue per la sua capacità di potenziare la produttività e la collaborazione all’interno delle aziende. Ma cosa significa veramente questo per gli utenti? Scopriamolo insieme.
L’ascesa dell’IA nel mondo del lavoro
L’IA sta cambiando le regole del gioco in diversi settori e immaginare dove si possono applicare le sue capacità è la sfida che le aziende si trovano ora davanti. Facciamo alcuni esempi: dai chatbot del servizio clienti che rispondono alle domande 24 ore su 24, 7 giorni su 7, agli algoritmi che analizzano enormi quantità di dati per individuare tendenze e fornire informazioni dettagliate, fino alla ricerca in linguaggio naturale all’interno di grandi moli di documenti. L’IA sta diventando uno strumento indispensabile e i provider Cloud di livello mondiale si stanno dando battaglia in questo settore.
Gemini per Google Workspace: un nuovo modo di lavorare
Gemini è la novità di Google che porta l’IA direttamente nel nostro ambiente di lavoro. Integrato in Google Workspace e in strumenti familiari come Gmail, Documenti e Presentazioni, Gemini offre funzionalità come:
- Generazione di testi: Crea bozze di email, documenti o presentazioni in pochi secondi.
- Riassunti: Ottieni rapidamente il succo di lunghi documenti o email.
- Traduzione: Comunica senza problemi con colleghi e clienti in diverse lingue.
- Brainstorming: Sviluppa nuove idee e soluzioni creative con l’aiuto dell’IA.
Gemini per Google Workspace è disponibile per i team di ogni dimensione in due piani, Gemini Business e Gemini Enterprise. Contattateci per approfondire le caratteristiche di ognuno e attivare un piano di trial.
L’esperienza reale con Gemini: intervista a un cliente di Wondersys
Abbiamo parlato con Alessandro Menegaz, IT Manager presso TRE ALTAMIRA, per capire come Gemini sta influenzando il loro lavoro quotidiano. Ecco cosa ci ha detto:
Come ha cambiato Gemini il vostro modo di lavorare?
Premetto che la maggior parte dei nostri utenti ha iniziato ad utilizzare Gemini solo da qualche settimana e deve ancora esplorarne appieno le potenzialità. Tuttavia, per coloro che lo testano da un paio di mesi, è già diventato uno strumento fondamentale per innumerevoli compiti. È probabile che nel giro di qualche mese diventi un tool imprescindibile, soprattutto considerando l’impatto che sta avendo su task che normalmente richiedono molto tempo.
Quali sono le funzionalità di Gemini che trovate più utili?
La prima funzionalità che tutti noi abbiamo sperimentato è sicuramente quella legata alla revisione e/o traduzione dei testi. Scrivere email o redigere documentazione in varie lingue assorbe spesso moltissimo tempo. Con Gemini è possibile impostare un testo focalizzandosi esclusivamente sui concetti e lasciare che sia lui/lei ad effettuare la revisione, ottenendo quasi sempre un risultato eccellente.
Un altro utilizzo molto diffuso è legato al reperimento delle informazioni. In pratica, è diventato il primo strumento utilizzato per la ricerca, affiancando e spesso sostituendo il browser. Recentemente, con l’introduzione delle estensioni, Google ha aggiunto anche la possibilità di ricercare le informazioni nella suite Google Workspace, il che è sicuramente utile considerando la quantità di dati presente nelle nostre email e nei nostri documenti in cloud.
Infine, una delle funzionalità fortemente apprezzata dagli sviluppatori è quella legata alla produzione di codice. Sebbene abbia ancora dei limiti in contesti complessi, quando si tratta di creare semplici script o semplicemente di cercare informazioni su una nuova libreria di funzioni, Gemini permette non solo di risparmiare davvero molto tempo, ma spesso anche di ottenere utilissimi snippet di codice e descrizioni dettagliate di tutte le funzionalità ricercate.
Consiglieresti Gemini ad altre aziende? Perché?
Consiglieremmo Gemini ad altre aziende senza dubbio. Nonostante una breve curva di apprendimento iniziale, i benefici a lungo termine sono evidenti: aumento della produttività, miglioramento della qualità dei risultati, accesso semplificato alle informazioni e supporto alla creatività. Gemini si rivela uno strumento strategico per le aziende che desiderano incrementare l’efficienza, l’innovazione e il vantaggio competitivo nel mercato. Riteniamo davvero che nel giro di poco tempo l’adozione di questo tipo di strumenti farà la differenza in tutti i settori: chi li utilizzerà avrà semplicemente una marcia in più.
Conclusioni
L’intelligenza artificiale e l’IA generativa, con strumenti come Gemini per Google Workspace, stanno ridefinendo il concetto di produttività. Sebbene l’IA sia ancora in fase di sviluppo, il suo potenziale è immenso. Può essere difficile per le organizzazioni rimanere al passo con queste tecnologie, è per questo che Wondersys offre la propria esperienza in materia.
In qualità di Google Cloud Partner e grazie alle competenze acquisite negli anni e che stiamo costantemente sviluppando, possiamo studiare insieme una strategia per l’adozione dell’AI nella vostra azienda, identificando casi d’uso specifici e monitorando i risultati a seguito dell’implementazione degli strumenti
L’integrazione dell’IA nelle strutture aziendali è, secondo molte opinioni, inevitabile: questo richiede e richiederà lo sviluppo di nuove competenze e l’ideazione di una strategia di adozione sistemica dell’IA, non solo come singolo strumento. È tempo di abbracciare questa tecnologia e scoprire come può integrarsi nella nostra operatività e migliorare il nostro lavoro.
Sara Fiorelli
Marketing & Customer Relationship @Wondersys Srl